Scegli libreria
Fumetti
Classifica libri più venduti
Prova a non ridere
Prova a non ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Quando muori resta a me
Quando muori resta a me
Zerocalcare
4.9
(9)
9 recensioni
Aggiungi al carrello
Ridere
Ridere
Pera Toons
3.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Che spasso!
Che spasso!
Pera Toons
4
(2)
2 recensioni
Aggiungi al carrello
Ridi a CreepyPelle
Ridi a CreepyPelle
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Libri per bambini
Classifica libri più venduti
Prova a non ridere
Prova a non ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il primo Natale di Babbo Natale. Ediz. a colori
Il primo Natale di Babbo Natale. Ediz. a colori
Barnett Mac
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il talento della rondine
Il talento della rondine
Bussola Matteo
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Ridere
Ridere
Pera Toons
3.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Il ladro di sole. Ediz. a colori
Il ladro di sole. Ediz. a colori
Hemming Alice
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Libri per ragazzi
Classifica libri più venduti
L' estate nei tuoi occhi. The summer trilogy
L' estate nei tuoi occhi. The summer trilogy
Han Jenny
4
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Not quite dead yet. Ediz. italiana
Not quite dead yet. Ediz. italiana
Jackson Holly
3
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Fabbricante di lacrime
Fabbricante di lacrime
Doom Erin
4.2
(3)
3 recensioni
Aggiungi al carrello
Per noi sarà sempre estate. The summer trilogy
Per noi sarà sempre estate. The summer trilogy
Han Jenny
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il leggendario tesoro di Hell Gate
Il leggendario tesoro di Hell Gate
Morosinotto Davide
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Manga
Classifica libri più venduti
Kagurabachi
Kagurabachi
Hokazono Takeru
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Dandadan
Dandadan
Tatsu Yukinobu
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Demon slayer. Kimetsu no yaiba
Demon slayer. Kimetsu no yaiba
Gotouge Koyoharu
3.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Boruto. Two blue vortex
Boruto. Two blue vortex
Kishimoto Masashi
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Jujutsu Kaisen. Sorcery Fight
Jujutsu Kaisen. Sorcery Fight
Akutami Gege
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Narrativa
Classifica libri più venduti
L' anniversario
L' anniversario
Bajani Andrea
3.8
(8)
8 recensioni
Aggiungi al carrello
Come l'arancio amaro
Come l'arancio amaro
Palminteri Milena
3.3
(11)
11 recensioni
Aggiungi al carrello
La levatrice
La levatrice
Cau Bibbiana
3.2
(5)
5 recensioni
Aggiungi al carrello
La felicità nei giorni di pioggia
La felicità nei giorni di pioggia
Clark Imogen
3.2
(2)
2 recensioni
Aggiungi al carrello
Io che ti ho voluto così bene
Io che ti ho voluto così bene
Recchia Roberta
4.4
(7)
7 recensioni
Aggiungi al carrello

Cent’anni di solitudine: l’epopea della famiglia Buendía sbarca su Netflix

Condividi
Cent’anni di solitudine: l’epopea della famiglia Buendía sbarca su Netflix

L’11 dicembre segna un momento storico per la narrativa e il piccolo schermo: il capolavoro di Gabriel García Márquez, Cent’anni di solitudine, approderà su Netflix, portando la magica storia della famiglia Buendía nelle case di milioni di spettatori. L’adattamento, diretto da Laura Mora e Alex García López, promette di essere una delle produzioni più ambiziose mai realizzate in America Latina, con un budget imponente e una cura straordinaria per la fedeltà all’opera originale.

Cent'anni di solitudine: un capolavoro della letteratura mondiale

Pubblicato nel 1967, Cent’anni di solitudine è considerato una delle pietre miliari della letteratura del Novecento. Tradotto in oltre 40 lingue e venduto in più di 50 milioni di copie, il romanzo incarna l’essenza del realismo magico, un movimento letterario che fonde realtà e fantasia, rendendo indistinguibili l’una dall’altra.

L’opera narra la saga della famiglia Buendía, seguendone le vicissitudini per sette generazioni, a partire dalla fondazione di Macondo, il leggendario villaggio ai margini della foresta colombiana. Il romanzo intreccia temi universali come l’amore, la morte, la solitudine e la memoria, arricchiti da elementi magici che sfidano le leggi della logica e del tempo.

Macondo, con le sue pietre preistoriche, i suoi cieli pieni di farfalle gialle e i suoi abitanti eccentrici, diventa un microcosmo del mondo, un luogo dove le speranze e le tragedie dell’umanità si svolgono in un ciclo eterno di creazione e distruzione.

L’eredità di Gabriel García Márquez

Gabriel García Márquez, insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1982, ha sempre protetto la sua opera più famosa da adattamenti cinematografici, ritenendo che i tempi di un film non fossero sufficienti per un adattamento adeguato. La sua famiglia, tuttavia, ha deciso di accettare l’offerta di Netflix per trasformare il romanzo in una serie, a patto che questa fosse girata in spagnolo e rimanesse fedele all’identità culturale del libro. 

Cent’anni di solitudine è un’opera universale, ma profondamente radicata nella Colombia e nella sua storia,” hanno dichiarato i familiari. La serie, girata in varie località colombiane, riflette questa visione, cercando di catturare l’essenza magica e nostalgica del romanzo.

La sfida dell’adattamento di Cent'anni di solitudine

Trasporre un’opera come Cent’anni di solitudine sullo schermo è un’impresa titanica. La complessità della narrazione, con i suoi salti temporali e i numerosi personaggi che condividono nomi simili, rappresenta una sfida unica. Inoltre, il tono poetico del romanzo, che mescola elementi realistici e fantastici, richiede una sensibilità particolare per essere reso visivamente.

“Come regista, come colombiana, è stato un onore e una sfida enorme lavorare a un progetto della complessità e della responsabilità di Cent’anni di solitudine, cercando sempre di capire la differenza tra il linguaggio letterario e quello audiovisivo, per riuscire a costruire immagini che contenessero qualcosa della bellezza, della poesia e della profondità di un’opera che ha avuto un impatto sul mondo intero”, ha dichiarato Laura Mora. “Lo abbiamo fatto con amore e rispetto per il romanzo, con l’aiuto di un team tecnico e umano eccezionale”.

Mora e García López hanno inoltre affermato di voler preservare la struttura episodica del romanzo, concentrandosi su ciascuna generazione dei Buendía come arco narrativo. La serie, composta da otto episodi nella prima stagione (con una seconda stagione prevista per coprire l’ultima metà del romanzo), introdurrà lo spettatore alla genesi di Macondo e ai primi membri della famiglia Buendía, José Arcadio e Úrsula.

Gli autori hanno inoltre collaborato con consulenti letterari e storici per garantire una rappresentazione autentica dei contesti culturali e politici che attraversano il romanzo, come le guerre civili colombiane e l’influenza del colonialismo.

Una produzione ambiziosa

Netflix ha investito notevoli risorse nella serie, coinvolgendo talenti locali e internazionali per costruire un mondo visivamente affascinante. Le riprese hanno avuto luogo in diverse regioni della Colombia, sfruttando paesaggi naturali che riflettono la bellezza e la complessità del romanzo.

Il cast, composto interamente da attori latinoamericani, include volti noti e nuovi talenti scoperti durante audizioni in tutta l’America Latina. La scelta di un cast regionale è stata fondamentale per mantenere l’autenticità dell’opera. Dal punto di vista tecnico, la serie si avvale di effetti visivi innovativi per tradurre le immagini surreali del romanzo, come l’ascesa al cielo di Remedios la Bella e le piogge incessanti che segnano la caduta di Macondo.

Un’eredità per le nuove generazioni

Con l’uscita della serie, Mondadori ha deciso di ristampare l’edizione Cult del romanzo, arricchendola con una fascetta celebrativa. Questo rilancio editoriale è un’opportunità per avvicinare nuove generazioni di lettori a un’opera che, a più di cinquant’anni dalla pubblicazione, continua a emozionare e ispirare.

L’adattamento di Cent’anni di solitudine è destinato a essere molto più di una semplice serie televisiva. È un ponte tra culture, un omaggio a un classico immortale e un modo per celebrare la ricca tradizione letteraria dell’America Latina.

Con le sue immagini oniriche, i personaggi indimenticabili e la profonda riflessione sull’umanità, Cent’anni di solitudine rimane un faro della narrativa mondiale. La serie di Netflix non solo renderà omaggio a questa straordinaria opera, ma darà anche nuova vita alla storia dei Buendía, offrendo agli spettatori l’opportunità di perdersi, ancora una volta, nella magia di Macondo.

Cent’anni di solitudine, l’epopea della famiglia Buendía

Cent'anni di solitudine
Cent'anni di solitudine
García Márquez Gabriel
4
(5)
5 recensioni
Aggiungi

Gli altri libri di Gabriel García Márquez

L' amore ai tempi del colera
L' amore ai tempi del colera
García Márquez Gabriel
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Cronaca di una morte annunciata
Cronaca di una morte annunciata
García Márquez Gabriel
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
La incredibile e triste storia della candida Eréndira e della sua nonna snaturata
La incredibile e triste storia della candida Eréndira e della sua nonna snaturata
García Márquez Gabriel
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Dodici racconti raminghi
Dodici racconti raminghi
García Márquez Gabriel
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Racconto di un naufrago
Racconto di un naufrago
García Márquez Gabriel
5
(1)
1 recensione
Aggiungi
Nessuno scrive al colonnello
Nessuno scrive al colonnello
García Márquez Gabriel
2.5
(1)
1 recensione
Aggiungi
Il generale nel suo labirinto
Il generale nel suo labirinto
García Márquez Gabriel
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Macondo
Macondo
García Márquez Gabriel
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Due solitudini
Due solitudini
García Márquez Gabriel;Vargas Llosa Mario
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
L' amore ai tempi del colera. Il graphic novel
L' amore ai tempi del colera. Il graphic novel
García Márquez Gabriel
5
(1)
1 recensione
Aggiungi
Tutti i racconti
Tutti i racconti
García Márquez Gabriel
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Lo scandalo del secolo. Scritti giornalistici 1950-1984
Lo scandalo del secolo. Scritti giornalistici 1950-1984
García Márquez Gabriel
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Ci vediamo in agosto
Ci vediamo in agosto
García Márquez Gabriel
2.8
(4)
4 recensioni
Aggiungi
Altri articoli
La voce dell’autore: Marilù Oliva racconta “La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre”
La voce dell’autore: Marilù Oliva racconta “La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre”
La quarta ospite della stagione 2025 di Connessioni – il format che mette in dialogo gli autori con i librai Ubik e i lettori – è stata Marilù Oliva, in libreria con il suo nuovo libro La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le a...
Autori
Libri da leggere durante le vacanze di Pasqua ​
Libri da leggere durante le vacanze di Pasqua ​
Le vacanze di Pasqua rappresentano un’occasione preziosa per rallentare i ritmi, godersi il primo sole di primavera e, perché no, dedicare un po’ di tempo alla lettura. Che si resti in città o si appr...
Libri da leggere
La classifica dei libri più venduti a giugno in libreria
La classifica dei libri più venduti a giugno in libreria
Giugno è stato un mese ricco di tante nuove uscite in libreria, su tutte quella di Domani, domani, l’atteso ritorno di Francesca Giannone dopo lo straordinario successo del suo romanzo d’esordio La portalettere. Ma anche il nuovo giallo di ...
Classifiche

Disponibilità

Disponibilità immediata

Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.

Disponibile in 3/4 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 5 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 7 giorni

L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!

Difficile reperibilità

L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Attualmente non disponibile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Non ordinabile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.

In arrivo

L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.

Nuova versione disponibile

L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.

Iscriviti alla newsletter
Nuove uscite
Approfondimenti
Novità nel mondo Ubik
Iscriviti ora
Scopri la Ubik Card
Entra nel club per dar vita alla tue idee, avrai accesso a tanti vantaggi, promozioni ed eventi dedicati
Scopri di più
Scarica l'app
my ubik, la tua libreria, ovunque! entra nella community e condividi le tue letture.